La trasmissione di infezioni rappresenta sempre un grosso rischio per i nostri amici animali.
E' quindi bene conoscere i rischi di infezione e le procedure per una prevenzione della filariosi ed una corretta profilassi.
In questo modo, grazie anche al supporto di un medico veterinario, potremo fare il meglio per la salute del cane.
La filariosi cardiopolmonare, nota anche come filaria del cane, è una grave malattia parassitaria e potenzialmente mortale causata dai parassiti Dirofilaria immitis e Repens.
Questa patologia colpisce principalmente i cani, ma può interessare anche altri animali domestici come gatti e furetti.
La trasmissione avviene attraverso la puntura di zanzare infette, come la Culex Aedes, che agiscono da vettori biologici trasmettendo le larve della filaria ai cani sani.
Da non sottovalutare il fatto che queste zanzare possono veicolare tale malattia anche ai proprietari, essendo una Zoonosi (ossia un'infezione trasmissibile dagli animali all'uomo).
Il ciclo biologico della Dirofilaria immitis inizia quando una zanzara punge un animale infetto, assorbendo le microfilarie presenti nel sangue del cane.
Queste microfilarie maturano all'interno della zanzara fino a diventare larve infestanti, pronte a essere trasmesse a un nuovo ospite durante il successivo pasto di sangue.
La filaria si può manifestare in due forme principali: cardiopolmonare e sottocutanea.
La forma cardiopolmonare è più grave e colpisce il cuore e i polmoni dell'animale.
I sintomi della filariosi cardiopolmonare includono:
Inizialmente la malattia può essere asintomatica o presentarsi con sintomi lievi, come leggera tosse o stanchezza.
Tuttavia man mano che progredisce possono comparire complicazioni gravi come embolia polmonare o accumulo di liquidi addominali.
La diagnosi si effettua tramite test antigenici su campioni di sangue per rilevare la presenza delle microfilarie o degli antigeni prodotti dai vermi adulti.
I vermi adulti possono raggiungere lunghezze di 25-32 cm per le femmine e 12-17 cm per i maschi.
In alcuni casi può essere necessario eseguire radiografie toraciche ed ecocardiogrammi per valutare lo stato dei polmoni e del cuore dell'animale.
Il trattamento prevede la somministrazione dei farmaci antiparassitari volti ad uccidere sia le microfilarie sia i vermi adulti presenti nel sistema circolatorio del cane.
La terapia medica può includere sostanze come melarsomina per eliminare gli esemplari adulti nelle arterie polmonari mentre lattoni macrociclici (come moxidectina) sono usati contro le microfilarie.
In casi gravi potrebbe essere necessario ricorrere alla chirurgia mininvasiva per rimuovere manualmente i parassiti dal cuore.
Non esiste un vaccino specifico contro la filaria.
Per prevenire o mantenere sotto controllo l’infezione si può ricorrere a 2 strade:
È importante consultarsi con il proprio veterinario prima d’iniziare qualsiasi trattamento preventivo.
È fondamentale iniziare la prevenzione almeno un mese prima dell'inizio della comparsa delle zanzare primaverili (aprile-maggio).
Inoltre è importante applicare repellenti sul pelo dei cani per ridurre significativamente il rischio delle punture da parte delle zanzare.
E' consigliabile eseguire un test sierologico, da abbinare alla terapia profilattica, in modo da avere sotto controllo la situazione e prevenire ogni rischio.
Ciò che noi consigliamo per prevenire la filariosi è il Filaprev.
Si tratta di una soluzione iniettabile da somministrare una volta sola, sottocute, ad opera del medico veterinario e che va a proteggere per tutto l'anno il nostro animale.
Il costo è molto contenuto: può variare a seconda del peso del nostro animale, ma è indicabile tra i 50€ e i 100€.
La riteniamo pertanto la scelta più valida per quanto concerne l'efficacia, la sicurezza e la possibilità di eseguire una prevenzione continuativa ad un costo contenuto.
Filaria e Leishmania sono patologie diffuse tra gli animali domestici europei, specialmente nei paesi mediterranei, habitat degli insetti portatori.
Ci sono però diverse differenze da tenere a mente:
Filariosi | Leishmaniosi | |
---|---|---|
Vettore | Zanzara | Flebotomo |
Parassita | Dirofilaria immitis | Leishmania |
Organi Colpiti | Cuore e polmoni | Milza e linfonodi |
Sintomi | Tosse persistente Insufficenza Cardiacca Affaticamento facile Difficoltà respiratoria |
Febbre intermittente Perdita peso Lesioni cutanee |
Entrambe richiedono misure preventive efficaci basate sull’utilizzo regolare dei repellenti chimici sul pelo, oltre ad accorgimenti ambientali volti a ridurre popolazioni localizzate degli insetti vettori.
Come spesso vediamo, la prevenzione rappresenta uno strumento essenziale nella gestione della salute dei nostri amici a 4 zampe.
Mantenendoci informati su questi temi, ma soprattutto agendo in collaborazione con veterinari esperti, possiamo garantire una vita sana e lunga ai nostri compagni in modo efficace.
Chiedici informazioni sul farmaco Filaprev e su come proteggere il tuo amico a quattro zampe in modo completo e duraturo!